Categorie
Senza categoria

Come Jemma Index supporta…la formazione

Come Jemma Index supporta…la formazione

In questa serie di articoli vedremo come Jemma index supporta i processi HR. Oggi: la formazione!
Nel mondo aziendale in rapida evoluzione di oggi, la formazione dei dipendenti è diventata un elemento essenziale per il successo a lungo termine delle organizzazioni. Tuttavia, non tutti i dipendenti rispondono alla formazione nello stesso modo, e questo è dove strumenti come Jemma entrano in gioco. Jemma è uno strumento innovativo che aiuta a valutare l’adattabilità e la compatibilità tra i dipendenti e l’azienda, consentendo alle organizzazioni di ottimizzare il processo di formazione.

Comprendere l’Importanza dell’Adattabilità e della Compatibilità

Prima di entrare nel dettaglio su come Jemma può contribuire al processo di formazione dei dipendenti, è fondamentale capire l’importanza dell’adattabilità e della compatibilità in un ambiente di lavoro. L’adattabilità si riferisce alla capacità di un individuo di affrontare con successo i cambiamenti e di adattarsi alle nuove circostanze. La compatibilità, d’altra parte, riguarda la misura in cui un individuo si integra bene nella cultura aziendale, condividendo i valori, gli obiettivi e la missione dell’organizzazione. Pensiamo ad i cambiamenti portati da un nuovo, ruolo, un nuovo metodo di lavoro (qualcuno ha detto Smart Working?), un nuovo team di progetto.

Per un’organizzazione che voglia controllare in modo efficace questi cambiamenti, è fondamentale valutare aspetti come la readiness, i gap formativi ed eventuali punti critici di attenzione legati all’adattabilità delle persone (ad esempio la loro percezione di poter raggiungere gli obiettivi, o la loro capacità di trasferire sul lavoro le nozioni apprese) prima di finalizzare la progettazione degli interventi formativi. Ecco dove Jemma diventa un alleato prezioso!

Jemma: Misurare Adattabilità e la Compatibilità

Jemma è uno strumento di che utilizza un algoritmo avanzato e progettato su base scientifica da psicologi del lavoro. È un test pensato per migliorare la attraction & retention, che misura la compatibilità tra persone ed aziende

Uno dei modi principali in cui Jemma può migliorare il processo di formazione dei dipendenti è individuando le persone meno adattabili. Questi dipendenti potrebbero avere difficoltà ad affrontare i cambiamenti nell’organizzazione o potrebbero mostrare resistenza alla formazione. Inoltre, potrebbero manifestare specifiche necessità formative “dormienti”. Identificare questi aspetti in anticipo, consente all’azienda di progettare programmi di formazione specifici, mirati ed efficienti. Uno degli ambiti che meglio può beneficiare di questo tipo di approccio è la formazione al change management, ma anche digitalizzazione, smart working e cybersecurity.

Come Jemma Index supporta…la formazione - Jemma Index

Rafforzare le Capacità dei Dipendenti Più Adattabili

D’altro canto, Jemma identifica anche i dipendenti più adattabili e compatibili. Questi individui sono preziosi per l’azienda, poiché sono disposti a imparare e adattarsi rapidamente alle nuove sfide. La formazione di questi dipendenti può essere personalizzata per sfruttare al massimo il loro potenziale. Ad esempio, potrebbero essere coinvolti in progetti di innovazione o leadership.

Monitoraggio Continuo

Un’altra caratteristica utile di Jemma è la sua capacità di monitorare continuamente l’adattabilità e la compatibilità dei dipendenti nel tempo. Nella gestione HR di una organizzazione, il monitoraggio non dovrebbe essere sottovalutato. Questo permette all’azienda di adattare i programmi di formazione in risposta ai cambiamenti nelle esigenze dei dipendenti o nell’ambiente aziendale. Ad esempio, se l’azienda si trova in una fase di crescita rapida, Jemma può identificare rapidamente i dipendenti che potrebbero avere difficoltà a adattarsi a nuove sfide e garantire che ricevano la formazione necessaria.

In un mondo aziendale in costante evoluzione, la formazione dei dipendenti è fondamentale per il successo delle organizzazioni. Strumenti come Jemma offrono un approccio innovativo per valutare l’adattabilità e la compatibilità dei dipendenti, consentendo alle aziende di ottimizzare il processo di formazione.

Il Futuro della Formazione dei Dipendenti

Con l’uso sempre più diffuso di strumenti avanzati, il futuro della formazione dei dipendenti si prospetta promettente. Le organizzazioni saranno in grado di adattare i loro programmi di formazione in modo più mirato ed efficace, massimizzando l’efficienza e il valore della formazione stessa.

La formazione dei dipendenti non sarà più vista come un evento unico, ma come un processo continuo. Con il monitoraggio continuo dell’adattabilità e della compatibilità, le aziende saranno in grado di mantenere i loro dipendenti sempre allineati con gli obiettivi aziendali in evoluzione.

Infine, la riduzione del turnover grazie all’identificazione e al supporto dei dipendenti meno adattabili contribuirà a creare team più stabili e coesi. Questo avrà un impatto positivo sulla cultura aziendale e sulla produttività complessiva.

Scopri come jemma può supportare il Coaching!

Scopri come jemma può supportare il Recruiting!

Jemma

Per aiutare le aziende che cercano nuovi leader, abbiamo creato Jemma Adaptability Index, il test per misurare la capacità di adattamento delle persone allo specifico contesto organizzativo. Jemma può essere utilizzato nella valutazione di neoassunti, ma anche delle risorse già in forza all’azienda.

Jemma è stato creato grazie all’aiuto di più di 50 aziende italiane una accurata ricerca della letteratura scientifica, condotta da Psicologi del Lavoro!

Accedi ora alla demo senza registrazioni, o richiedi una compilazione completa gratuita!

#jobrotation #talent #jemma