Categorie
Senza categoria

Come Jemma Index supporta…il coaching

Come Jemma Index supporta…il coaching

Il coaching è diventato un elemento cruciale per lo sviluppo personale e professionale in un mondo in rapida evoluzione. I professionisti di oggi devono affrontare sfide e cambiamenti costanti, e la loro capacità di adattarsi a nuovi contesti e situazioni è diventata un elemento chiave per il successo. Per aiutare i coachee a sviluppare questa abilità, molti coach stanno integrando i propri percorsi con un assessment di adattabilità.

Nel panorama internazionale Jemma Index è lo strumento più evoluto ed innovativo per valutare l’adattabilità perché permette di analizzare puntualmente questi aspetti fornendo un output chiaro e leggibile sia per il coach che per il coachee. In questo articolo, esploreremo come l’applicazione di Jemma Index può arricchire un percorso di coaching, le sfide associate e le opportunità che offre.

Cos’è un assessment dell’adattabilità?

Un assessment di adattabilità è uno strumento che valuta la capacità di un individuo di adattarsi a nuovi contesti, situazioni e sfide. Esso misura l’apertura al cambiamento, la self efficacy e l’employability della persona che sono attributi essenziali per affrontare con successo le sfide del mondo odierno. Jemma restituisce un risultato puntuale analizzando l’adattabilità del singolo individuo sia in quanto tale sia in relazione allo specifico contesto nel quale opera. Può essere quindi un’ottima base di partenza per costruire un percorso di onboarding o di sviluppo partendo dalle aree di miglioramento della persona.

Perché applicare Jemma Index al Coaching

Identificare le aree di miglioramento: Jemma fornisce una panoramica delle abilità di adattamento del coachee. Questo permette al coach di identificare le aree in cui il coachee può migliorare e sviluppare una strategia di coaching mirata.

Fornire una base di partenza: il test crea una base di partenza oggettiva per il percorso di coaching. Ciò consente al coach e al coachee di misurare i progressi nel corso del tempo e di valutare l’efficacia delle strategie di sviluppo.

Personalizzazione del percorso: Jemma fornisce informazioni dettagliate sulle preferenze e le abitudini di adattamento del coachee ( ad esempio è in grado di esplicitare se la persona sia più sensibile ai cambiamenti che avvengono nelle proprie mansioni, nelle relazioni a livello di team oppure a quelli che interessano l’intera organizzazione). Ciò consente al coach di personalizzare il percorso di coaching in base alle esigenze specifiche del coachee.

Come Jemma Index supporta…il coaching - Jemma Index

Sfide nell’applicazione di Jemma

Come tutti gli strumenti a disposizione dei coach, anche la valutazione dell’adattabilità presenta dei possibili rischi: un bravo coach dovrà quindi saper comunicare gli esiti del test in modo costruttivo e adattandosi (!) al proprio coachee.

Abbiamo individuato i principali ostacoli che un coach può riscontrare nell’utilizzo di questo test:

Resistenza al cambiamento: alcuni coachee possono resistere all’idea di essere valutati o possono essere riluttanti a riconoscere la necessità di migliorare la propria adattabilità. Il coach deve affrontare queste resistenze chiarendo le basi del contratto di coaching ed entrando in empatia con il proprio interlocutore.

Interpretazione dei risultati: l’interpretazione dei risultati dell’assessment richiede competenze specializzate. Il coach deve essere in grado di tradurre i dati in informazioni significative per il coachee e di supportarlo nell’elaborazione di strategie di sviluppo. Per questo motivo il report di Jemma è stato concepito per essere di facile e immediata comprensione in modo da facilitarne la comprensione.

Sopravvalutazione o sottovalutazione delle abilità: alcuni coachee potrebbero sovrastimare o sottovalutare le proprie abilità di adattamento. Questo può influenzare negativamente il processo di coaching. Il coach deve aiutare il coachee a ottenere una visione realistica delle proprie capacità.

Opportunità e Vantaggi

Vi sono tuttavia degli indubbi vantaggi nell’utilizzare uno strumento di analisi come Jemma Index!

Miglioramento delle capacità di adattamento: l’applicazione di Jemma offre ai coachee l’opportunità di sviluppare le loro abilità di adattamento in modo mirato ed efficace.

Miglioramento delle prestazioni: un coachee con una maggiore capacità di adattamento è più propenso a affrontare le sfide professionali con successo, il che può tradursi in un miglioramento delle prestazioni e dell’efficacia sul posto di lavoro. Jemma permette infatti di analizzare la propensione al cambiamento sotto vari punti di vista: questo permette di comprendere in modo semplice e rapido le aree di miglioramento e i punti di forza.

Miglioramento della leadership: Le competenze di adattabilità sono essenziali per i leader di successo. Un assessment di adattabilità può aiutare i futuri leader a sviluppare queste competenze in anticipo.

Conclusioni

L’applicazione di Jemma in un percorso di coaching può essere estremamente vantaggiosa per i coachee che desiderano affrontare con successo le sfide di un mondo in rapida evoluzione, ma è importante affrontare le sfide associate a questa pratica in modo professionale ed empatico!

Scopri come jemma può supportare la Formazione!

Scopri come jemma può supportare il Recruiting!

 

Jemma

Per aiutare le aziende che cercano nuovi leader, abbiamo creato Jemma Adaptability Index, il test per misurare la capacità di adattamento delle persone allo specifico contesto organizzativo. Jemma può essere utilizzato nella valutazione di neoassunti, ma anche delle risorse già in forza all’azienda.

Jemma è stato creato grazie all’aiuto di più di 50 aziende italiane una accurata ricerca della letteratura scientifica, condotta da Psicologi del Lavoro!

Accedi ora alla demo senza registrazioni, o richiedi una compilazione completa gratuita!

#jobrotation #talent #jemma