Grande brand = ruolo appagante...siamo sicuri?
Prendiamo spunto dall’esperienza di alcuni candidati che si sono trovati nella condizione di volersi rimettere sul mercato dopo pochi mesi dall’inizio di un nuovo rapporto di lavoro, in quanto la posizione che sono andati a ricoprire nella nuova azienda non rispecchia le loro aspettative.
Abbiamo osservato come questa circostanza sia molto frequente in occasione di ingressi in aziende caratterizzate da brand molto noti e di grande appeal sul mercato da parte di persone che si trovano in una fase intermedia della propria carriera professionale.
Queste persone quando vengono contattate per posizioni presso realtà blasonate, perdono di vista i contenuti reali della posizione e il contributo che il ruolo offerto può dare al profilo professionale in quanto attratti dalla possibilità di lavorare in un’Azienda caratterizzata da un grande brand.
La convinzione che un grande brand sia sinonimo di un’organizzazione perfetta e di posizioni interessanti ed appaganti per il brand ha di solito le proprie radici nel percorso universitario quando grandi aziende molto note vengono portate ad esempio in più ambiti: tutto vero finché non ci si scontra con l’effettiva operatività.

Inoltre, se all’inizio del proprio percorso professionale lavorare in un contesto più noto ed evoluto può portare ad avere un vantaggio rispetto a chi lavora in realtà anonime ( ad esempio una società di consulenza di prima fascia può metterci in contatto con clienti più importanti rispetto ad altre) questo non è sempre vero anche nelle fasi successive della carriera: quello che va sempre valutato prima di tutto è effettivamente che cosa si dovrà fare e che cosa si potrà effettivamente imparare.
In particolare, sarebbe opportuno valutare alcuni aspetti quali
- Coerenza rispetto al percorso;
- Reali contenuti della posizione in termini di operatività quotidiana;
- Reale grado di autonomia nello svolgimento delle attività;
- Possibilità di acquisire nuove competenze sia tecniche, ma anche gestionali, organizzative, ecc.
Tutto questo a prescindere dal nome dell’azienda.
Il consiglio è quindi quello di valutare con attenzione il ruolo, reperire informazioni concrete sul contesto e sull’Azienda e non lasciarsi affascinare solo dal nome.
Oktopous s.r.l.
